La carrozza di Sissi e dell’imperatore Francesco Giuseppe avevano un impatto più romantico e dal sapore fiabesco ma l’eco autobus elettrico Alè - electriCity Bus, progettato e prodotto dalla ditta umbra Rampini di Passignano in provincia di Perugia e da Siemens, ha fatto una bella figura per le strade di Vienna. Lo scorso settembre, presentato dalla Wiener Linien, il primo bus elettrico umbro ha fatto la sua comparsa. Non ancora in linea è comunque destinato ad effettuare servizio su due linee urbane entro la metà del 2013.
La capitale austriaca è da sempre attenta all’ambiente e al traffico di superficie e la sua amministrazione ha voluto fortemente questo mezzo di trasporto ecosostenibile come si evince dalle parole del vicesindaco Renate Brauner: “Grazie ai nuovi autobus elettrici, la nostra città ha compiuto un importante passo avanti diventando così una delle poche città al mondo ad utilizzare questo tipo di mezzi per il normale servizio di linea. I nuovi autobus diventano quindi anche per i nostri ospiti stranieri un dimostrazione del fatto che Vienna dispone di una delle linee di trasporti più moderni ed ecologici del mondo”.
Gli autobus elettrici Alè sono interessanti dal punto di vista tecnologico e ambientale e hanno ricevuto anche il plauso dei Verdi viennesi. Si ricaricano ai capolinea tramite un pantografo posizionato sul tetto che preleva energia dalla linea di alimentazione dei tram, con un tempo di ricarica inferiore ai quindici minuti. Nella notte gli autobus vengono invece ricaricati nel deposito con una ricarica lenta. Anche riscaldamento e aria condizionata sono a completo funzionamento elettrico. L’autobus porta fino a 40 passeggeri ed è una vera alternativa ecologica per i brevi percorsi urbani.
Ma poi ... siete sicuri che Sissi e Francesco Giuseppe oggi non sceglierebbero l'autobus elettrico al posto della carrozza?
Caratteristiche tecniche dell'autobus elettrico Alè
- Alè bus elettrico dispone di un pantografo che permette di ricaricare le batterie attraverso brevi soste (10/15 minuti) onde effettuare servizio continuativo. Così si può disporre di un autobus totalmente elettrico, con possibilità di servizio prolungato.
- Caratteristiche tecniche Celle (di accumulo elettricità) 187 a 160 Ah, tensione 3,2 Volt, immagazzinano 95 kWah
- Il sistema di ricarica rapida con pantografo permette di ricaricare le batterie attraverso la linea del tram con una tensione da 600 a 700 Volt.
- La ricarica attraverso il pantografo può immagazzinare in 15 minuti 15 kwh a 60 kw.