I bambini non li amano, forse per l’odore o per il sapore un po’ forte. Io stessa da bambina facevo tantissime storie ogni volta che i miei genitori li mettevano in tavola. Si', la verdura di questa settimana è il cavolo, la varietà italica, che tutti chiamiamo broccoletto siciliano.
La “famiglia” dei cavoli – le brassicacee - è decisamente ampia: si va dal cavolo nero toscano al cavolo cappuccio, dal cavolo rosso al cavolfiore, dal broccoletto siciliano al broccolo romano etc.
I broccoletti fanno parte del gruppo di piante di cui non si mangiano le foglie ma le infiorescenze che vengono raccolte non ancora mature.
Troviamo i broccoletti durante l’autunno e l’inverno, più o meno da ottobre a marzo.
I broccoletti sono costituiti per lo più di acqua, ma contengono molte vitamine (A, C e K), calcio, ferro, acido folico, selenio, magnesio, potassio e beta-carotene.
La presenza di vitamina C - in tutti i cavoli, non solo nei broccoletti - ne ha fatto l’alimento principe degli equipaggi delle navi dirette nelle Americhe dopo la scoperta del nuovo continente. Si trattava di un alimento facilmente reperibile che aiutava a prevenire molte malattie legate alla carenza di vitamine.
Oggi la vitamina C è un’ottima alleata per prevenire lo stress ossidativo che è una causa dell’invecchiamento delle cellule e delle malattie cardiovascolari, inoltre la presenza di potassio aiuta a regolare la pressione arteriosa.
I broccoli aiutano anche a depurare il fegato e vengono indicati come un alimento che aiuta a prevenire il cancro.
I broccoletti possono essere mangiati in diversi modi, ma una ricetta che mi piace molto è la pasta con i broccoletti e la salsiccia (l’alternativa vegetariana – ossia senza salsicce – è altrettanto gustosa).
Ecco ingredienti e ricetta. Le dosi sono per 4 persone.
Pasta di grano duro 360 gr
Broccoletti siciliani 800 gr/1kg
2 salsicce
1 spicchio d’aglio
½ bicchiere di vino rosso
2 cucchiai di olio extravergine
1 spicchio d’aglio
Peperoncino
Pecorino Romano
Scolare i broccoletti dopo averli sbollentati, tenere da parte un po’ della loro acqua di cottura (potrebbe servire per bagnarli un po’ ed evitare che si asciughino troppo durante la cottura). Far soffriggere lo spicchio d’aglio nell'olio, aggiungere il peperoncino e versarvi le salsicce fatte a pezzi, quando si saranno colorite un po’ aggiungere il vino e lasciar sfumare. Aggiungere poi i broccoletti e mescolare. Mettere a bollire l’acqua per la pasta (o se si preferisce si può usare l’acqua di cottura dei broccoletti), una volta scolata la pasta, versarla nella padella con i broccoletti e la salsiccia e ripassarla un paio di minuti. A fine cottura aggiungere del Pecorino Romano e servire.